Gioco e metodo Montessori : la "scatola dei tesori" fai da te!

#mammaHulksiracconta
#7




Il gioco Γ¨ essenziale durante lo sviluppo e la crescita del bambino.
Come ho scritto nel mio articolo dedicato al blog dell'associazione di cui faccio parte Salute e Benessere ( http://saluteebenesseremamma.blogspot.com/2018/06/lemozione-e-la-bellezza-del-gioco_7.html?m=1 )

Se siete curiosi ho messo il link 😎
Ogni momento Γ¨ un momento nuovo,che il neonato e poi il bimbo vive per la prima volta.
Quando ci penso rimango tempo (non troppo perchΓ© Noah mi riporta subito alla realtΓ  canticchiando e strombazzando) incantata da questo dettaglio.
Loro sperimentano ogni cosa,qualsiasi cosa, per la prima volta.
Ma quali giocattoli sono utili per lo sviluppo psicomotorio del bambino?
Quali stimolano i sensi e come Γ¨ utile far giocare il bambino?
Un'utilitΓ  si trova nel metodo montessoriano della famosa "scatola dei tesori" un cestino o scatola <fai da te> dove mettere determinati strumenti,utensili casalinghi utili per lo sviluppo di tutte le capacitΓ  dei nostri cuccioli. E soprattutto per far accedere loro ad oggetti che altrimenti vedono come piccoli tesori inaccessibili.
Ognuno puΓ² fare la scatola dei tesori per il proprio cucciolo e mettere all'interno utensili,strumenti,oggetti di uso quotidiano utili al bimbo per scoprire il suo mondo circostante.
Basta seguire poche regole, che vi riporto qui di seguito, ed un tocco di fantasia:
β†ͺ️ Il cestino,la cesta o scatola a seconda del gusto non deve essere molto alta perchΓ© deve essere accessibile a bimbi dai 6 ai 10/12mesi.
β†ͺ️ È carino se la si decora con qualche colore,nastrino,con fantasie che attirano l'attenzione del proprio piccolo.
Una volta fatta la scatola o cesta dei tesori,puΓ² essere riempita a piacimento seguendo pochi passi utili e pratici :
πŸ”„ Evitare materiali tossici per il bambino.
πŸ”„ Evitare materiali appuntiti oppure infrangibili. Il bambino sperimenterΓ  gli oggetti sbattendoli,mettendoli in bocca,giocandoci,per questo Γ¨ meglio evitare materiali appuntiti,tossici o pericolosi per il gioco di un bimbo piccolo.
πŸ”„ Scegliere prevalentemente oggetti in legno,il piΓΉ naturali possibili.
πŸ”„ Mettere oggetti dal piΓΉ semplice al complesso.
πŸ”„ Aggiungere nastri o elementi colorati.
πŸ”„ Immancabili gli elementi sonori.
πŸ”„ Materiali dai piΓΉ morbidi ai piΓΉ duri.
πŸ”„ Oggetti della natura.
πŸ”„ Oggetti profumati.
πŸ”„ Assolutamente no oggetti di plastica e sintetici.
Una volta fatta una selezione di tutti  gli oggetti che si vogliono mettere nella scatola dei tesori Γ¨ utile, per stimolare sempre piΓΉ l'attenzione dei bimbi,cambiarne a rotazione gli oggetti all'interno.
Un tocco di fantasia ed il gioco Γ¨ fatto.
Io nel cestino di Noah misi:
πŸ”ΌCucchiai di legno (la cosΓ¬ detta cucchiarella napoletana 😍 )
πŸ”ΌSpazzolino da denti (uso quelli di legno compostabili).
πŸ”ΌQualche scatolina di cartone fatta da me.
πŸ”Ό Nastrini e lacci.
πŸ”ΌScodelle in osso.
πŸ”ΌMaracas di legno e sughero.
πŸ”ΌLo spargimiele con cui Noah si divertiva molto date le tante scanalature.
πŸ”ΌSacchettini in tessuto di canapa,Bamboo ecc tutti colorati.
πŸ”ΌDentinale di legno a forma di animaletto.
πŸ”ΌJambΓ¨ e sonagli in legno.
πŸ”ΌFoglie.
πŸ”ΌPiume.
πŸ”ΌSaponi profumati naturali.
πŸ”ΌUn sacchetto profumato alla lavanda.
E tanti altri oggetti impossibili da ricordare tutti insieme 😁
Ed il nostro compito?
Nessuno!
Quello di osservare e basta,dare un occhio ai nostri bambini tutti intenti ad osservare,toccare,sbattere,odorare,assaggiare,
Scoprire tutti i loro tesori altrimenti inaccessibili.
Rimarremo piacevolmente stupiti da quanto tempo utilizzeranno per adoperarsi a prendere ogni oggetto e studiarlo.
Assolutamente evitare di prendere noi gli oggetti e darglieli. Ogni bambino sceglierΓ  da sΓ© quale sarΓ  il proprio oggettino preferito.
Noah passava mezz'ora ogni volta solamente a mettere tutto fuori la cesta e riporre dentro per poi sperimentare tutto il suo bottino.
Ed io mi incantavo ad osservarlo.
PerchΓ© era uno dei momenti tutti nostri dove prendevo del tempo per guardarlo......Crescere.
Adesso ha un anno e due mesi quindi la scatola dei tesori non Γ¨ piΓΉ utilizzata (Γ¨ consigliata dai 6 ai 10/12 mesi).
Al suo posto c'Γ¨ il mondo che lo aspetta.
Ed io non ho altro che il compito di accompagnarlo,mano nella mano,fiera di lui.
Buon divertimento mamme e papΓ  e.....
Buona scatola dei tesori a tutti.
Un ringraziamento speciale alla mia amica Serena Maiello ( "Gli amici di Memole") che, tra i suoi mille impegni creativi,ha realizzato questo meraviglioso cestino(sono due) per le bomboniere del battesimo del mio cucciolo.
Che poi ho utilizzato come scatola dei tesori.
Se vi interessa dare un'occhiata alle sue creazioni il link alla sua pagina Γ¨ il seguente:


πŸ˜πŸ˜β€οΈπŸ’ž
Buone feste a tutti ❀️
Al prossimo articolo,
MammaHulk πŸ’ž

Commenti

Post popolari in questo blog

π‘ͺπ’‚π’Žπ’ƒπ’Šπ’‚π’Žπ’†π’π’•π’Š. Come affrontarli con i nostri piccoli 🌱

π‘©π’‚π’Žπ’ƒπ’Šπ’π’Š 𝒆 π’…π’†π’”π’Šπ’…π’†π’“π’Š...π‘¨π’…π’–π’π’•π’Š 𝒆𝒅 π’‚π’”π’‘π’†π’•π’•π’‚π’•π’Šπ’—π’†

La rete del cuore: Salerno,riciclo e baratto GENTILE.